Il Progetto

ATHENA (Approaches To valorise the High ENtrepreneuriAl potential of migrant women to contribute to their social and economic integration) è un progetto della durata di 2 anni co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea. Obiettivo generale di Athena è contribuire all’integrazione economica e sociale delle donne migranti nella società europea, migliorando i servizi di sostegno all’imprenditorialità orientati alle donne migranti e creando un percorso imprenditoriale specifico, che tenga conto delle necessità e difficoltà da loro vissute.

Il progetto intende sviluppare azioni che vadano a beneficio diretto di 210 donne migranti, accrescano le competenze di più di 35 professionisti, creino collaborazioni tra diverse organizzazioni e, infine, influenzino le politiche territoriali attraverso la formulazione di raccomandazioni politiche e Piani di Azione in tutte e sei le regioni di intervento del partenariato.

 

Obiettivi:

Conoscere le richieste e i bisogni reali delle donne migranti nell’ambito dell’imprenditorialità.

Migliorare i servizi di supporto all’imprenditorialità offerti dalle organizzazioni pubbliche.

Garantire sostegno alle donne migranti che desiderino avviare un’attività imprenditoriale, contribuendo alla loro integrazione sociale ed economica.

Sviluppare attività che migliorino l’integrazione sociale ed  economica delle donne migranti.

Come ulteriore obiettivo indiretto, il partenariato intende avviare nuove attività imprenditoriali con grandi possibilità di successo.

Resultati Attesi:

Maggiore conoscenza dei bisogni e delle necessità delle donne migranti, che integrerà lavori e ricerche precedenti con ulteriori tematiche emerse e un approccio pratico rispetto ai servizi di supporto alle imprese.

Miglioramento dei programmi di supporto all’imprenditoria delle donne migranti.  Saranno avviati nuovi servizi in ciascun’area di intervento del progetto, successivamente ripresi all’interno dei sei piani di azione per sviluppare un percorso imprenditoriale rivolto alle donne migranti pronto all’utilizzo.

Maggiore integrazione sociale ed economica delle donne migranti. Solo nel corso della durata del progetto, si intende coinvolgere un minimo di 30 donne nelle azioni pilota di capacitazione e supporto all’imprenditorialità che verranno sviluppate in ciascuna area di intervento, per un totale di 210 donne.

Miglioramento di capacità e competenze di professionisti che offrono servizi a donne migranti. Attraverso le attività progettuali, 35 funzionari e professionisti operanti in diverse organizzazioni di supporto alle imprese o impegnate nell’integrazione e inclusione delle persone straniere accresceranno le loro capacità e competenze rispetto ai bisogni specifici dell’utenza femminile straniera.

Supporto all’elaborazione di politiche territoriali attraverso la condivisione di raccomandazioni politiche, basate sulle lezioni apprese durante il progetto. I documenti redatti faciliteranno la trasferibilità dei Piani di Azione e l’adozione di misure ad hoc all’interno delle politiche locali delle diverse regioni e paesi dell’UE.

Output di Progetto:

01

Identificazione ed analisi dei bisogni delle donne straniere imprenditrici o che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale. La ricerca coinvolgerà direttamente donne straniere e attori chiave a livello locale.

02

Identificazione delle buone pratiche di servizi di sostegno all’imprenditoria delle donne straniere o che possano essere riadattati per sostenere imprenditrici straniere.

03

Preparazione di materiali di supporto ed attività per imprenditrici straniere.

04

Formazione dei professionisti di enti che offrono servizi di supporto all’imprenditoria rispetto ai bisogni e le necessità delle imprenditrici straniere.

05

Valutazione personale e formazione per la creazione di nuove imprese, l’elaborazione di business plan, l’innovazione e l’acquisizione di competenze digitali.

06

Schemi di sostegno finanziario. Servizio di consulenza e accompagnamento per l’ottenimento di microcrediti, finanziamenti per la propria attività imprenditoriale, contributi e sussidi per gli imprenditori.

Notizia

Partner

Contatti

Contattaci in qualsiasi momento!

Indirizzo e-mail di progetto:

info@athenaproject.net